Arriva il Carnevale e per festeggiare questo evento sulle nostre tavole compaiono alcuni dolci, tra cui le tradizionali frittelle di Carnevale.
Se volete preparare in casa le vostre frittelle potrete farlo con pochi ingredienti e avere un risultato soddisfacente.
La buona notizia è dunque che non vi è necessità di rinunciare a questi dolcetti così sfiziosi e se ne può tranquillamente beneficiare per festeggiare il Carnevale in allegria.
Naturalmente le frittelle vanno dosate, ma è possibile inserirle nel proprio regime alimentare con le dovute accortezze, ricordandosi dell’importanza dell’equilibrio della sana alimentazione.
Come suggerisce il nome, si tratta di un dolce fritto e dobbiamo quindi tenere conto, similmente ad altri alimenti di questo tipo, che possono avere un ricco apporto calorico per via dell’ampio quantitativo di olio utilizzato per la frittura.
Per mantenere un apporto più contenuto, le frittelle di Carnevale possono essere preparate scegliendo accuratamente gli ingredienti, creando una ricetta soddisfacente, ma al tempo stesso equilibrata.
La versione che propongo è la più classica “bianca”, in questo modo non si eccederà con le farciture, che andrebbero ad aumentare il contenuto calorico della ricetta.
Le fritture non sono proibite in una sana alimentazione, ma bisogna fare attenzione a non eccedere nella frequenza di consumo, in quanto sovente sono ricche di grassi tra cui quelli saturi.
Spesso friggendo non si sa bene quanto si è usato di olio e questo può rendere difficile inserire questi piatti nell’alimentazione. Ma in questa occasione ho monitorato l’olio assorbito da ogni frittella per potervi dare un’indicazione specifica che vi permetta di mangiarle senza alcuna rinuncia!

INGREDIENTI
Per circa 40 frittelle di Carnevale
- 125g di yogurt greco
- 120g di farina tipo 00
- 10g (=1 cucchiaio da tavola) di olio extravergine di oliva
- 30g di zucchero
- 100g di latte parzialmente scremato
Frittura:
- 50g (=5 cucchiai da tavola) di olio di semi
Eventuale decorazione:
- 1 cucchiaio da tavola circa di zucchero a velo
PREPARAZIONE
1.
In una terrina versate e mescolate lo yogurt greco e lo zucchero;

2.
Aggiungete l’olio extravergine di oliva e mescolate fino a che il composto non sarà uniformato;

3.
Versate il latte e proseguite con la mescolatura;

4.
Unite la farina poco alla volta, così da farla amalgamare per bene;

5.
Otterrete un impasto cremoso;

6.
In un pentolino o nella friggitrice, scaldate l’olio di semi;

7.
Quando l’olio è ben caldo iniziate ad immergervi alcune palline di impasto, aiutandovi con due cucchiaini, spalmando l’impasto da un cucchiaino all’altro per favorire la forma tondeggiante;

7.
Girate ogni tanto le vostre frittelle di Carnevale nell’olio così da permettere una doratura uniforme, e man mano che le frittelle sono dorate estraetele dall’olio e posizionatele su un foglio di carta assorbente, quindi tamponatele per rimuovere l’eccesso di olio;

8.
Una volta che le frittelle di Carnevale saranno abbastanza asciutte, ponetele in una ciotola e ricopritele eventualmente con dello zucchero a velo per creare l’effetto finale.

VALORI NUTRIZIONALI
Per 1 porzione di frittelle di Carnevale pari a 1 frittella da circa 10g
Calorie: 30*-35 kcal
*il valore fa riferimento alla frittella SENZA lo zucchero a velo
Proteine: 0,5 g
Grassi: 2 g
Carboidrati: 3 g
Come inserire questa ricetta nel tuo percorso alimentare?
Questa ricetta ha un punteggio di 1 per una porzione pari a 1 frittella. Se consumerai più frittelle di Carnevale, il punteggio aumenterà di conseguenza (es. consumo 2 frittelle, il punteggio sarà 2).
Puoi inserire questa ricetta a colazione o a merenda, ma anche come spuntino da consumare nel corso della giornata o come dolce a fine pasto.
0 commenti